Il popolo dei gamer è sempre stato attratto dalle storie di zombie/mostri con sfondi apocalittici. Proprio questa attrattiva ha comportato negli anni la profilazione di molti giochi a tema e anche titoli famosi, senza scomodare i precursori Resident Evil e Silent Hill, quali Tomb Rider e Uncharted, in un paio di capitali, per ampliare il proprio pubblico, hanno tirato fuori … [Leggi di più...]
Mercoledì (2022) di Jonhdoe1978
Soprattutto grazie alla serie tv nata negli anni sessanta, ho sempre avuto un certo ascendente verso la Famiglia Addams. Quel misto tra paradossale, cinico e intimamente sentimentale mi ha sempre affascinato e questo probabilmente per quel senso contrario ma umanamente coerente di raccontare le storie che ha sempre avuto. Nonostante questo la mia risposta emotiva all’uscita di … [Leggi di più...]
Tutto chiede salvezza (2022) di Jonhdoe1978
Quando negli Stati Uniti uscivano le prime serie tv, che al tempo tutti chiamavano telefilm, in Italia cominciavano a essere prodotte quelle che poi avremmo conosciuto e definito con il termine fiction. Tra quest’ultime e le prime c’è sempre stata una distanza enorme sia a livello prettamente narrativo che di impostazione visiva. Tale divario con gli anni, e questo non vale … [Leggi di più...]
Anatomia di uno scandalo (2022) di Jonhdoe1978
Legge, verità e giustizia. Tre termini concettualmente vicini e che invece con il tempo e soprattutto con la prassi hanno trovato poca coincidenza, deviata com’è stata quest’ultima dall’indole umana di voler sempre convogliare i risultati al proprio tornaconto. La legge, già di per se soggettiva essendo fatta dall’uomo, infatti, ha nelle sue pieghe decine di zone d’ombra, nella … [Leggi di più...]
1899 (2022) di Jonhdoe1978
Con il mito della caverna Platone ha voluto sintetizzare il profondo legame, e differenze, che esiste tra apparenza, conoscenza e condivisione. La prima è la pietra miliare sul quale si basa ogni esistenza e questo, secondo l’autore, soprattutto per l’ignoranza di fondo dell’uomo. La seconda è l’aspirazione di pochi, che lui identifica come il percorso dei filosofi e che … [Leggi di più...]