Nonostante il loro debutto cinematografico venne accolto all’ unanimità da lodi ed elogi, sia Phillip Alford che Mary Badham scelsero di non cavalcare l’ onda del successo e proseguire le loro carriere nel mondo del cinema. All’ epoca in cui interpretarono Jeremy “Jem” Atticus Finch e Jean Louise “Scout” Finch in Il buio oltre la siepe, i due giovani prodigi statunitensi … [Leggi di più...] infoE va bene mamma…ci vado.
Lo Sapevi che...?
Checco…tienitelo tu il posto fisso.
Nel 1958, l’ appena trentenne Ennio Morricone, suonava già come trombettista in alcune orchestre romane ed aveva cominciato a lavorare come arrangiatore per la nota casa discografica RCA. Gli venne proposto un contratto in RAI, un posto di lavoro prestigioso e sicuro per l’ epoca che Morricone accettò subito. Durò soltanto un giorno però. Al termine della prima giornata di … [Leggi di più...] infoChecco…tienitelo tu il posto fisso.
Io sto con gli ippopotami…mica con gli squali.
Quando nell’ Estate del 1975 fu proiettato per la prima volta il film Lo Squalo negli studi della Universal Pictures, i produttori Richard D. Zanuck e David Brown non credevano ai loro occhi: erano pienamente soddisfatti del risultato. Nonostante il bassissimo budget iniziale di circa $9.000.000 e una lista infinita di problemi tecnici sul set, Steven Spielberg riuscì in 159 … [Leggi di più...] infoIo sto con gli ippopotami…mica con gli squali.
Pentimento: l’ottavo Vizio Capitale
Con la scusa della sceneggiatura “Troppo Dark e cattiva” e una visione esageratamente oscura del mondo, il film Seven (o Se7en) compare fra le pellicole più “rifiutate” della storia del cinema. Più probabilmente da imputare al basso budget stanziato dalla New Line Pictures, furono tantissimi a rifiutare un ruolo all’ interno del film, addirittura il regista Guillermo … [Leggi di più...] infoPentimento: l’ottavo Vizio Capitale
Fidarsi è bene…non fidarsi è da Alfred.
Quando nel 1959 Alfred Hitchcock acquistò i diritti del romanzo Psycho di Robert Bloch, ispirato alla vera storia del serial killer Ed Gein, era preoccupatissimo che lo stesso potesse avere successo e rovinargli perciò il finale a sorpresa del suo futuro film. Oltre ai $9000 pagati a Bloch (in forma anonima), acquistò quante più copie possibili del romanzo, proprio nell’ … [Leggi di più...] infoFidarsi è bene…non fidarsi è da Alfred.


