• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
Cineastio

Cineastio

⭐ Recensioni Film e Serie Tv

  • Home
  • Che cos’è Cineastio
  • Film
  • Serie Tv
  • Animazione
  • Recensioni
  • MICA LO SAPEVO…
  • Eventi e News
  • Contatti
  • I nostri Partner

Alien 3 (1992) di Jonhdoe1978

Contrassegnato con: Alien 3, cinema, Recensione Alien 3

Alien 3 Interna

Dopo l’Alien di Ridley Scott e soprattutto l’Aliens di James Cameron lo scetticismo intorno a questo terzo capitolo era molto alto, era pensiero comune ritenere quasi impossibile mantenere lo stesso spessore dei primi due capitoli. E la travagliata sua genesi, durata ben 5 anni, con continui cambi sia della regia che della sceneggiatura, sembrava confermare questa impressione.

Anno 2179, il tenente Ellen Ripley (Sigourney Weaver), il caporale Hicks, la piccola Newt e il droide Bishop, dopo la distruzione dal pianeta LV426 e la successiva fuga, sono in ipersonno direzione pianeta Terra. Un corto circuito provoca un incendio all’interno della navicella costringendo il computer di bordo a espellere il modulo di salvataggio, e, nel tentativo estremo di salvare i suoi ospiti, effettua un atterraggio di fortuna su Fiorina Fury 16, pianeta sul quale si trova un carcere di massima sicurezza. L’unico superstite sarà Ellen Ripley.

La regia di Alien 3 è stata alla fine affidata a David Fincher, alla sua prima esperienza in un lungometraggio. Per certi versi la scelta da parte sua è stata sia di grande spessore che di personalità, il rischio di essere sopraffatto sia dalla storia che dall’icona che Alien ormai aveva nel panorama cinematografico era evidentemente alta. E purtroppo per lunghi tratti è stato cosi. E’ vero che ha ereditato una storia frammentaria e rielaborata da troppe persone, ma la sua mano è pressocchè inesistente, non c’è traccia di quello che poi vedremo nei vari Seven, Fight Club e Zodiac, tanto per citarne alcuni.
Il film è pieno di buchi e contraddizioni, soprattutto riguardanti l’incipit che ha fatto iniziare questo terzo capitolo. Come sono stati impiantati gli embrioni in Replay nella navicella e successivamente nel cane (bue nella versione estesa)? Da dove venivano le uova ? Chi le aveva lasciate? Unica spiegazione è che sia stata la Regina al termine del secondo capitolo prima di affrontare il tenente nello scontro finale, ma non si spiega come visto che il condotto da cui le deponeva era stato distrutto. E ancora, nella prima ripresa all’inizio del film, si vede un solo uovo aperto, ma dovrebbero essere due, visto che due sono gli ospiti infettati, come è possibile?
E’ normale che tutte queste domande senza risposta non permettono un approccio al film tale da consentire un coinvolgimento emotivo e emozionale immediato e accettabile. I film di fantascienza devono pur sempre, soprattutto i sequel, avere un punto di partenza possibile e verificabile, pena diventare delle macchietta narrative che si discostano dagli illustri genitori.

A differenza dei primi due film in Alien 3 è presente una tecnologia computerizzata, in pratica l’essere è stato creato al computer e poi inserito nel film durante il montaggio. Il risultato è a mio avviso un disastro, non trovo altri termini per descriverlo. E’ troppo evidente, pacchiano, eccessivamente squilibrato, come se fosse distaccato dal contesto e dal luogo, il suo alter ego fatto con maschere o con piccoli robot è nettamente più realistico, incuteva più timore e azzarderei rispetto.

Esistono anche dei lati positivi all’interno del film riguardanti sia la storia (intesa in senso stretto) che la regia e soprattutto, la parte romantica della faccenda. Bellissima ad esempio la scena, l’unica in cui c’è un minimo di Fincher, dell’inseguimento nei cunicoli attraverso gli occhi dello Xenomorfo. L’idea di dargli una vista o meglio un arco visivo, diverso da quello umano è perfettamente logico e intrigante. E’ stato un perfetto gioco di telecamere strette e veloci che ha consentito di avere una strappo improvviso sia di percezione che di pure adrenalina.
La parte romantica dicevo. Qui una premessa è d’obbligo, questo film non può essere visto fuori dal contesto della trilogia, vederlo senza aver visto i primi due lo renderebbe una storia arida con pochi tecnicismi e molta confusione. Detto questo, qui si chiude il percorso di Ellen Ripley e chi, come il sottoscritto, l’ha amata visceralmente, non può non aver avuto un sussulto. Tutta la pellicola alla fine, non è altro che una lunga preparazione all’evento finale, è chiaro sin da subito che Ellen è stata infettata e piano piano la sua finta corazza si sgretola, evidenziando ancor di più che nel secondo capitolo, la sua profonda solitudine e la sua continua ricerca di calore e di affetto. La sua vita da un certo punto in poi è stata segnata da questo essere feroce che pian piano le ha portato via tutto, pezzo per pezzo, nonostante la sua continua ostinazione nel non mollare, nel cercare di andare avanti in nome di una fantomatica legge universale di equilibrio.
Alla fine viene malinconicamente sconfitta, non tanto dall’Alien che ormai è parte di lei e che porterà nel fuoco, quanto dalla sua stessa specie, alla ricerca di un’altra arma di distruzione, l’ennesima. Il messaggio è forte, ed è costante in tutti e tre i capitoli, la voglia dell’uomo di sopraffare gli altri uomini nei primi duemila anni e qualsiasi altra specie in tutti gli anni futuri. Altrettanto forte il messaggio che qualunque sia l’epoca, il nemico e lo scenario, ci sarà sempre qualcuno a contrastare questo principio, in questo caso è stato il tenente Ellen Riplay.

Jonhdoe1978

Potrebbe interessarti anche Alien, Aliens, Alien – La Clonazione, Prometheus, Alien Vs Predator, Alien Vs Predator 2, Alien Covenant, Alien: Romulus

Alien 3

Alien 3
6.4

Valutazione Complessiva

6.4/10

SCHEDA

  • Regia: David Fincher
  • Anno: 1992
  • Durata: 110'
  • Genere: Fantascienza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

Mica lo Sapevo

  • HOME

  • FILM

  • SERIE TV

  • ANIMAZIONE

  • RECENSIONI

  • MICA LO SAPEVO…

  • CONTATTI

Leggi L'informativa privacy - Cookies Policy (UE)
COPYRIGHT 2019 by Cineastio

Cineastio
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}