• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
Cineastio

Cineastio

⭐ Recensioni Film e Serie Tv

  • Home
  • Che cos’è Cineastio
  • Film
  • Serie Tv
  • Animazione
  • Recensioni
  • MICA LO SAPEVO…
  • Eventi e News
  • Contatti
  • I nostri Partner

Donne con le gonne (1991) di Jonhdoe1978

Contrassegnato con: Donne con le gonne, Recensione Donne con le gonne

Donne con le gonne Int

Ognuno di noi, nell’arco della propria vita, incontra almeno una persona con cui entra istintivamente in simbiosi e alla quale affida le proprie emozioni e i propri pensieri, e questo a prescindere se quello che li lega sia amore, amicizia o la combinazione dei due.

Renzo Calabrese (Francesco Nuti) viene svegliato da un gruppo di militari che, entrati furtivamente nella sua abitazione, gli puntano mitra e pistole alla testa. Portato via, dopo qualche giorno inizia il processo che lo vede accusato di molestie e sequestro di persona nei confronti della moglie Margherita (Carole Bouquet). Dopo l’arringa dell’accusa è il turno del suo avvocato (Gastone Moschin) di esporre i fatti e per farlo decide di cominciare dall’inizio, da quando Renzo e Margherita, molti anni prima, si sono conosciuti.

Francesco Nuti ha sempre colorito i suoi film di estremismi concettuali e visivi quasi come fosse il suo modo spontaneo per riuscire a comunicare sensazioni e prospettive. Ha portato ogni situazione raccontata allo stremo, cingendola di una definizione personale quale risultato del suo modo unico di mischiare l’ironia con la malinconia.

Donne con le Gonne ripropone questa sua maniera di fare cinema con la novità assoluta di non fermarsi alla presunzione d’amore eterno ma di mostrarlo in tutta la sua interezza. Il film, infatti, a differenza di tutte le sue altre storie, copre un arco narrativo di più anni che porta i protagonisti dalla giovinezza alla vecchiaia attraverso il racconto di vari momenti. E’ come se Nuti abbia voluto chiudere un personale cerchio che lo ha portato dal raccontare una storia di sole 24 ore in Madonna che silenzio c’è stasera (suo primo film come sceneggiatore) a questa che invece ne ha coperto quasi 60 anni. Una distanza abissale tra le due produzione con in mezzo tanti step interlocutori in cui ci ha sempre fatto presumere a un abbraccio per sempre lasciandolo però, nella sua piena definizione solo alla sensibilità di ogni spettatore. Ovviamente tale momento ce lo racconta a modo suo, condendolo di quel senso terreno che tutti i problemi, gli impacci e gli alti e bassi della vita e di coppia in particolare hanno. Ci mostra, infatti, l’idillio più lucente insieme agli attimi più bui e questo attraverso varie situazioni che vanno dai limiti di compatibilità a le crisi sessuali, passando per le dinamiche lavorative e di semplice comunicazione. E’ una storia d’amore unica per quanto comune, un paradosso nella normalità e che trova il suo cuore nel momento della catena quale senso assoluto dell’indispensabilità fisica e morale. E’ un ponte sulle criticità di una coppia, dei suoi inevitabili punti di rottura rinsaldati da un amore di fondo nonostante le diversità e le opportunità.
Margherita e Renzo non possono essere più diversi sia di atteggiamento che di predisposizione alla vita e al contatto con le persone. Due parti spigolose di una stessa mela che però, nonostante tutto, riescono sempre a trovare la combinazione per unirsi e ricompattarsi. Due punti indefiniti e impazziti che si intersecano e si sovrappongano continuamente in quel gioco perverso di alternanza di chi si perde e poi ritrova sia come persona che come famiglia.

Il film purtroppo trova il suo grande limite, a mio avviso, nella gestione temporale degli eventi e in particolare nel punto in cui si chiude il processo aprendo di fatto la sua parte conclusiva.
La voce fuori campo, nel caso specifico dell’avvocato di Renzo, non basta da sola a rendere visivamente e psicologicamente accettabile un così importante salto temporale, facendo perdere il percorso emotivo e di coinvolgimento avuto sino ad allora.
E’ ovvio che quando si decide di raccontare un così lungo periodo è necessario fare delle scelte precise onde evitare un inutile allungamento dei tempi. Ma era anche lecito aspettarsi una maggiore attenzione considerando che è il momento in questione segna il punto in cui i nostri protagonisti passano dal forse ancora insieme al si ancora insieme. Ed è stato un vero peccato perché in parte, è stata sminuita la bellissima fine quale salto definitivo tra aspirazione e volontà, dall’adesso al sempre.

Francesco Nuti e Carole Bouquet sono autori di una solida interpretazione. Riescono in maniera convincente a mostrare le diverse personalità dei loro personaggi che, in lunghi tratti, risultano tangibili e perfettamente coerenti. Un gioco dei ruoli preciso sin dalle prime scene e portato avanti con coerenza e armoniosità sino all’ultimo fotogramma.

Il sole per mostrare la terra. E’ questo quello che ha sempre fatto Nuti: estremizzare i racconti per raccontarci le nostre emozioni, i nostri limiti, le nostre paure e soprattutto, il nostro bisogno incondizionato d’amore. Per farlo è sempre partito dal basso per poi arrivare in alto e ricadere giù per poi finalmente trovare una linea su cui trovare il proprio equilibrio. Per raggiungerlo però, è sempre necessario sporcarsi, fare i conti con i tristi momenti che ci capitato per ripulirli e fare in modo che diventino una nostra forza e non una scusa per essere sconfitti.
In Donne con le Gonne ci vuole dire come l’eternità non è un regalo divino ma un qualcosa che si ottiene piano piano passando dalle inevitabili difficoltà, dal fatto che dietro la durezza ci può essere un amore più forte o almeno di pari grado rispetto a chi lo esterna. E probabilmente sta li la bellezza della fine, nella diversa maniera in cui i nostri protagonisti ci dicono che si sarebbero fatti cremare insieme, uno dicendolo apertamente e l’altro negandolo con la stessa convinzione di quando tiri indietro la mano sperando che l’altro la prenda.

Jonhdoe1978

Ti è piaciuta la recensione? Seguici anche su Instagram e Facebook

Donne con le gonne

Donne con Le gonne
6.6

Valutazione Complessiva

6.6/10

SCHEDA

  • Regia: Francesco Nuti
  • Anno: 1991
  • Durata: 115'
  • Genere: Commedia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

Mica lo Sapevo

  • HOME

  • FILM

  • SERIE TV

  • ANIMAZIONE

  • RECENSIONI

  • MICA LO SAPEVO…

  • CONTATTI

Leggi L'informativa privacy - Cookies Policy (UE)
COPYRIGHT 2019 by Cineastio

Cineastio
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}