• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
Cineastio

Cineastio

⭐ Recensioni Film e Serie Tv

  • Home
  • Che cos’è Cineastio
  • Film
  • Serie Tv
  • Animazione
  • Recensioni
  • MICA LO SAPEVO…
  • Eventi e News
  • Contatti
  • I nostri Partner

Armageddon (1998) di Jonhdoe1978

Contrassegnato con: Armageddon, Recensione Armageddon

Armageddon Interna

La grande aspirazione dell’uomo è stata da sempre quella di controllare qualsiasi cosa ci fosse in natura, a prescindere se derivante dall’acqua, dalla terra o dall’aria. E questo in virtù sia del senso di onnipotenza che spesso lo ha pervaso che per la paura che lei, la natura, un giorno avrebbe potuto ribellarsi trovandoci impreparati.

Un’improvvisa pioggia di asteroidi si abbatte sullo Space Shuttle, piccolo satellite posto poco fuori l’orbita terrestre, uccidendo tutti gli astronauti presenti. Ben presto viene scoperto che tale fenomeno è dovuto da un gigantesco asteroide di grandezza pari al Texas, che, entro 18 giorni, arriverà sulla terra disintegrandola completamente. Gli studiosi del governo degli Stati Uniti giungono alla conclusione che la sola soluzione sia quella di andare lassù e piazzare nel cuore del corpo celeste delle cariche atomiche, al fine di dividerlo ed evitare cosi la collisione. Si decide di affidare questa missione a Harry Stamper (Bruce Willis) e alla sua squadra di esperti trivellatori petroliferi. Inizia di fatto il conto alla rovescia per tentare di salvare la terra.

Quando si tratta di film che sviluppano la loro trama su assunti scientifici l’aspettativa che questi vengano completamente rispettati è molto alta. Poi però esiste il rovescio della medaglia, inteso come la necessità narrativa di, in parte, disattenderli in favore di un maggior cuore e coinvolgimento emotivo. Ed è per questa considerazione che considero l’Armageddon di Michael Bay uno dei più bei film imperfetti che abbia mai visto.
L’assunto di base della storia è che la terra è sull’orlo dell’estinzione e questo già di per se comporta nello spettatore, anche se inconsciamente tale evento è visto lontano, un trasporto emozionale immediato, un toccare qualcosa che si sente vicino. Tale abbrivio iniziale però, come è giusto che sia, dura poco se non accompagnato da una struttura narrativa adeguata che permetta a chi lo guarda non solo di mantenere tale status ma di renderlo ancora più profondo e viscerale. Ed è proprio questo che Armageddon fa: ti aggancia emotivamente, ti ammalia, ti porta dentro una centrifuga emozionale continua e alla fine di uccide nel momento della rinascita. Già perché è innegabile che tutta la maggiore “luccicanza” del film nasce dalla fine inaspettata, che riesce a straziarti e emozionarti in maniera profonda facendo vacillare certezza e sicurezze acquisite. Quello che ti colpisce è il motivo del sacrificio estremo, legato a quel senso di amore puro al quale è impossibile non stringersi e rispecchiarsi. E’ come se quel gesto volesse, e ci riesce, a tirare fuori da ognuno di noi la parte più innocente, quella in cui trascendiamo da noi stessi strappandoci di dosso i panni sporchi dell’egoismo. La piena immedesimazione avviene, però, nel momento in cui, a mio avviso in maniera geniale, si passa dal generale al particolare: Il sacrificio finale di Henry, infatti, riguarda una determinata persona e una determinata storia e la salvezza di tutti è solo un riflesso. Si è in qualche modo rispettato l’indole dell’uomo, quella nella quale le motivazioni hanno bisogno di una definizione precisa non essendo a volte sufficiente solo un concetto globale, per quanto nobile, per non avere dubbi.

Michael Bay è fenomenale. La sua direzione frenetica è perfetta per quel senso di instabilità visiva ed emozionale che doveva trasmettere. Accompagna l’azione pura ai momenti drammatici e di commedia esilarante (di cui spesso sono protagonisti Rockhound (Steve Buscemi) e Lev Andropov  (Peter Stormare)) in maniera sempre diversa, quasi a capire l’attenzione specifica da dare all’uno e all’altra.
Il cast è di livello assoluto e senza nessun punto debole, ognuno è riuscito a trovare la sua dimensione e il giusto posto nella scacchiera della vicenda. Detto questo meritano, però, particolare menzione Steve Buscemi, Billy Bob Thornton (nei panni di Dan Truman) e soprattutto, Bruce Willis. Questi sono stati i suoi anni, tutto quello che ha toccato si è tramutato in oro e questo per quella sua assoluta capacità di rendere vicino qualsiasi personaggio.

Considero Armageddon il capostipite di un genere, la sua produzione infatti ha di fatto aperto le porte a tutta una serie di film con lo stesso sfondo di disperazione e distruzione. Nessuno però, a mio avviso, è riuscito ancora a toccare le sue vette e questo per la completezza sia di narrazione che di emozione che esso trasmette. Si è riusciti in maniera splendida, a mischiare l’avventura con l’adrenalina, le risa di gusto con la tensione e soprattutto, il pianto con la speranza. Pensata ed equilibrata anche la gestione della storia d’amore tra Grace (Live Tyler) e A.J. (Ben Affleck). Il rischio di una semplificazione o meglio, di renderla più una macchietta e quindi per natura stucchevole, era alto e avrebbe sminuito e appannato il senso generale della storia.
Insomma una sapiente gestione di tutto che ha la capacità a ogni visione, di regalare una lacrima in più e questo con tanti buoni saluti a chi ha storto il naso in nome alla perfezione stilistica e di concetto. Il gioco di andare a trovare le inesattezze scientifiche ad ogni costo lo trovo e l’ho sempre trovato pericoloso, un andare a sfigurare per forza un quadro che nel complesso è riuscito bene. Ovviamente tali inesattezze non si possono negare, ma dal mio punto di vista sono oscurate dalla potenza delle emozioni provate e quest’ultime, per me, saranno sempre il motore che mi spingerà ad apprezzare o meno non solo un film ma qualsiasi altra cosa della vita.

Jonhdoe1978

Ti è piaciuta la recensione? Seguici anche su Instagram e Facebook

Armageddon

Armageddon
7.4

Valutazione Complessiva

7.4/10

SCHEDA

  • Regia: Michael Bay
  • Anno: 1998
  • Durata: 151'
  • Genere: Fantascienza/Drammatico

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

Mica lo Sapevo

  • HOME

  • FILM

  • SERIE TV

  • ANIMAZIONE

  • RECENSIONI

  • MICA LO SAPEVO…

  • CONTATTI

Leggi L'informativa privacy - Cookies Policy (UE)
COPYRIGHT 2019 by Cineastio

Cineastio
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}