• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
Cineastio

Cineastio

⭐ Recensioni Film e Serie Tv

  • Home
  • Che cos’è Cineastio
  • Film
  • Serie Tv
  • Animazione
  • Recensioni
  • MICA LO SAPEVO…
  • Eventi e News
  • Contatti
  • I nostri Partner

Anche le pistole hanno un’anima

Anche le pistole hanno un'anima Interna 1

Nel 1999 il regista statunitense Brad Bird decise di prendere le redini del suggestivo film d’animazione Il Gigante di Ferro come omaggio alla memoria di sua sorella Susan, tragicamente assassinata dal marito con un colpo di arma da fuoco.

Questo doloroso evento scosse profondamente Bird, spingendolo a trovare conforto nel romanzo The Iron Man scritto da Ted Hughes nel 1968. Bird riteneva che la storia fosse ideale per essere trasposta sul grande schermo poiché ruotava attorno alla provocatoria domanda: “Cosa accadrebbe se un’arma sviluppasse un’anima e decidesse di non voler più essere un’arma?”.

Hughes scrisse il libro per dare consolazione ai suoi figli dopo il suicidio della moglie Sylvia Plath, rappresentando sé stesso come l’uomo di ferro, che, nonostante fosse ferito, continuava a proteggere i suoi cari.

Questa analogia profonda tra la sofferenza personale e la resilienza ha risuonato fortemente con Bird. Così, la scelta di dirigere Il Gigante di Ferro divenne non solo un progetto cinematografico, ma anche un modo per esplorare temi di perdita, redenzione e speranza attraverso l’arte dell’animazione.

La pellicola, infatti, non è soltanto una storia per bambini, ma un’opera che invita alla riflessione sulla natura della violenza e sulla possibilità di cambiamento e crescita, anche per chi è stato creato per distruggere.

Anche le pistole hanno un'anima Interna 2

Ti è piaciuta la recensione? Seguici anche su Instagram e Facebook

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

cineastio

Mica lo Sapevo

  • HOME

  • FILM

  • SERIE TV

  • ANIMAZIONE

  • RECENSIONI

  • MICA LO SAPEVO…

  • CONTATTI

Leggi L'informativa privacy - Cookies Policy (UE)
COPYRIGHT 2019 by Cineastio

Cineastio
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}